Castellinuzza è sinonimo di storia, famiglia e ospitalità in Chianti Classico. In questo borgo millenario persiste un perfetto equilibrio tra Territorio, Artigianalità e Passione. Il Territorio di Lamole, Paesaggio Rurale Storico d’Italia, fa da cornice all’Artigianalità di chi produce vini ed olio di assoluta qualità seguendo una Passione innata per tutto quello che è bello e buono. Vivi un’esperienza indimenticabile nel nostro rinnovato Agriturismo immerso in un paesaggio mozzafiato.

Castellinuzza

Il Borgo di Castellinuzza ha origini antiche e poco conosciute. Era un antico castello cinto da basse mura che potrebbe essere appartenuto inizialmente alla famiglia dei Gherardini per poi passare nel coso dei secoli alla famiglia Cinuzzi, attuale proprietaria di una parte del borgo.

La Famiglia Cinuzzi

La storia della famiglia Cinuzzi parte da Siena intorno alla metà del 1400 per arrivare, oggigiorno, a Roma. Lo stemma di famiglia è tutt’ora presente nella sala del consiglio del Comune di Siena essendo i Cinuzzi discendenti diretti di Marcantonio Cinuzzi, poeta membro dell’Accademia degli Intronati e figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà , iscritta al “monte” dei gentiluomini. Da allora sono passati secoli e generazioni, ma la famiglia è rimasta indissolubilmente legata a Castellinuzza e alla produzione di Vino Chianti Classico.

Il Chianti Classico e il territorio di Lamole

In questo antico borgo situato sulla strada per Lamole da sempre si produce Chianti Classico. Un territorio di alta collina caratterizzato da forti escursioni termiche fra il giorno e la notte e che preserva tutti gli aspetti organolettici delle uve di Sangiovese. I vini così ottenuti godono di caratteristiche uniche di freschezza, eleganza e finezza. Castellinuzza è membro dell’Associazione Viticoltori di Lamole.

Prenota subito il tuo soggiorno a Castellinuzza

Prenota ora >